You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

    Chi siamo

    SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ESTETISTE ED ACCONCIATORI

    La scuola GISA nasce come scuola per estetiste ed acconciatori ed effettua corsi autorizzati dalla Regione Campania. Essa si avvale della collaborazione di personale qualificato al fine di portare l'alunno ad un alto livello professionale.

    More
    x

    I NOSTRI CORSI:

    ESTETISTA I - II ANNO
    Il corso di estetista forma professionisti per migliorare l’aspetto del corpo umano con tecniche manuali, strumenti e apparecchiature elettro-meccaniche. Gli estetisti devono garantire sicurezza, igiene e consigliare prodotti cosmetici, lavorando presso centri di estetica con contratto dipendente.

    ACCONCIATORE I° e II° ANNO
    Al superamento dell’ esame finale, viene rilasciato l’Attestato di Qualifica Professionale disciplinato dalla Legge n. 174/2005 e riconosciuto ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013 (già L. 845/78), valido in Italia ed Europa. Con la presente qualifica l’allievo puo essere assunto come dipendente presso i saloni di bellezza .
    ESTETISTA III° ANNO SPECIALIZZAZIONE

    Il corso di specializzazione per estetista prepara a esercitare la professione in modo autonomo, con un focus sull'approfondimento delle materie teoriche e il consolidamento della formazione pratica. L'attenzione è rivolta allo studio delle nozioni legate al lavoro autonomo e alla gestione imprenditoriale.

    ACCONCIATORE III° ANNO SPECIALIZZAZIONE

    Il conseguimento della qualifica di “SPECIALIZZAZIONE” consente all’allievo/a di avviare un’impresa artigiana autonoma , rappresenta il punto di partenza per coloro che intendono diventare titolari di saloni di acconciatura.

    x

    PROGRAMMA GOL

    CHE COS’è IL PROGRAMMA GOL
    Il Programma nazionale “Garanzia Occupabilità Lavoratori” (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Attuato dalle singole Regioni, sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal, il Programma Gol tiene conto di un’analisi precisa e puntuale del contesto nel quale opera. L’andamento del mercato del lavoro territoriale tiene conto di fattori demografici, di struttura e dinamiche del mercato del lavoro, della popolazione in cerca di lavoro e popolazione non attiva, e degli interventi di sostegno al reddito. Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone e prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato.

    A CHI SI RIVOLGE IL PROGRAMMA GOL
    Sono Beneficiari del programma le persone fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni: Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022; Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL; Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza; Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale; Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi; Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
    COME ISCRIVERSI AL PROGRAMMA GOL

    L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”. I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi. I beneficiari che optano per lo svolgimento in presenza degli appuntamenti successivi vengono convocati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania mediante sms/mail indicanti luogo, data ed ora dell’appuntamento. I beneficiari che optano per lo svolgimento da remoto degli appuntamenti successivi vengono convocati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante mail indicante data, ora e modalità di svolgimento del colloquio (VOIP o VIDEOCALL)..

    PERCORSI DEL PROGRAMMA GOL

    A seconda della situazione del singolo profilo, ogni beneficiario seguirà un determinato percorso: 1) Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro; 2) Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante; 3) Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione; 4) Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza 5) Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi. L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto. Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte: Formazione breve per un massimo di 120 ore, nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling nuove competenze), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement); Formazione lunga per un massimo di 600 ore, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

    x

    Contatti Info

    GISA Info

    Via Vittorio Emanuele III, 215/221
    Poggiomarino (NA)
    x